Pnrr e non autosufficienza, le proposte di Carer per una nuova domiciliarità

Il documento redatto dall’associazione dei caregiver familiari dell’Emilia-Romagna racchiude una serie di proposte per riflettere su come impiegare le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “È un’occasione storica, dobbiamo saperla cogliere”

Pnrr e non autosufficienza, le proposte di Carer per una nuova domiciliarità

“Il nostro Paese vive un grave ritardo strutturale sul versante dei servizi per la non autosufficienza – in particolare i servizi a sostegno della domiciliarità – e sul riconoscimento del ruolo cruciale svolto dalle e dai caregiver e da assistenti familiari nella cura a persone disabili o non autosufficienti”. Si apre così il documento che racchiude le proposte dell’associazione Carer - Caregiver familiari Emilia-Romagna, sui temi della non autosufficienza e della domiciliarità, nell’ambito del programma Next Generation Eu e del Pnrr. Secondo l’associazione, cruciale è il riconoscimento giuridico del ruolo di caregiver familiare come componente di un nuovo assetto di welfare e portatore di specifici diritti. Ecco perché il Pnrr può essere una opportunità storica per effettuare gli investimenti necessari a sostenere un welfare caratterizzato da una nuova domiciliarità, ma come impiegare le risorse?

“Prima di tutto, è importante rappresentare il complesso campo della domanda, profondamente mutato in questi anni e a seguito dell’impatto del Covid – scrivono da Carer –. Una domanda estremamente diversificata, inserita in contesti di vita e di cura differenziati a livello familiare e territoriale. Una diversificazione che vede un impegno assistenziale sempre più significativo di caregiver informali con funzioni di integrazione e supporto delle funzioni di vita quotidiana rispetto ad una offerta divenuta sempre più prestazionale. Occorre un modello di domiciliarità che tenga debitamente conto di tali situazioni e delle competenze, modalità, strumenti di rapporto tra caregiver informali e servizi professionali”.

Tra le proposte presentate nel documento, e frutto di esperienze sul campo e di un ascolto costante dei bisogni dei caregiver familiari, Carer afferma che una nuova domiciliarità debba innanzitutto declinarsi rispetto alla multidimensionalità dei bisogni di chi riceve e chi presta cura. Fondamentale per un territorio, quindi, in situazioni di cura a lungo termine a domicilio, sono l’attivazione di sportelli unici (one stop shop) per l’informazione, l’orientamento ed il supporto ai caregiver familiari; call center inbound con servizi di tele supporto per rispondere e accompagnare le esigenze di cura domiciliare; la nascita e il potenziamento di centri diurni, come elemento di assistenza ma anche di inclusione sociale, e di servizi che riguardino le modalità di reperimento, formazione e attivazione di assistenti familiari. Sono necessarie inoltre azioni per la conciliazione del caregiver, domotica e tecnologie che facilitino l'autonomia e che consentano il monitoraggio a distanza, e servizi di supporto come ad esempio la consegna di farmaci, della spesa e dei pasti. Infine, servono strutture residenziali “aperte” al territorio, con forme nuove di formazione e accompagnamento della domiciliarità, e strumenti di monitoraggio dei bisogni inerenti la prevenzione della fragilità a livello territoriale.

Tra gli altri spunti, Carer parla dell’importanza di porre al centro la personalizzazione degli interventi e una formazione continua e diffusa sui temi della umanizzazione delle cure, che rispetti la dignità e l’autodeterminazione di chi necessita di assistenza. Si chiede inoltre di assicurare un’articolazione di servizi di prossimità e di sollievo al familiare che si prende cura, e di promuovere una rete di iniziative territoriali che, nello spirito di un welfare di comunità, consentano il riconoscimento e la sostenibilità del valore sociale di cura e della longevità. Infine, è necessario infrastrutturare tecnologicamente la domiciliarità della cura e delle cure su standard nazionali, in un’ottica condivisa e partecipata dai soggetti coinvolti in termini di domanda e di offerta.

“L’obiettivo è quello di arrivare a una domiciliarità in grado di rispondere alle esigenze della persona che necessita di assistenza e nel contempo di chi, come caregiver, nel contesto domiciliare, offre supporto alla vita quotidiana con un pesante impatto sulle proprie aspettative personali, di lavoro, di relazioni”, concludono dall’associazione.

Alice Facchini

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Redattore sociale (www.redattoresociale.it)