Medicina di genere. La rivoluzione che cura le donne "da donne"
In un editoriale del 1991 sul New England Journal of Medicine, la cardiologa americana Bernardine Patricia Healy, prima donna a dirigere l'Istituto Nazionale della Salute degli Stati Uniti, osservò che le donne erano meno ospedalizzate, meno sottoposte a indagini diagnostiche, ad interventi e a terapie rispetto agli uomini, e definì questa particolare condizione "La sindrome di Yentl", dal nome della protagonista del racconto di Isaac Singer costretta a travestirsi da uomo per studiare il Talmud. Era l'inizio della medicina di genere.
![Medicina di genere. La rivoluzione che cura le donne "da donne" Medicina di genere. La rivoluzione che cura le donne "da donne"](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/medicina-di-genere.-la-rivoluzione-che-cura-le-donne-da-donne/3423662-5-ita-IT/Medicina-di-genere.-La-rivoluzione-che-cura-le-donne-da-donne_articleimage.jpg)