Convenzione Onu sulla riduzione dell’apolidia, l’importanza di garantire a tutti una nazionalità

In occasione del 60° anniversario dell'adozione della Convenzione Onu del 1961 sulla riduzione dell'apolidia, l’Unhcr ricorda che “avere una nazionalità, e la conseguente protezione di un governo, può fare la differenza in una vita, ancora di più in tempi di crisi, sia che si tratti della necessità di vaccinazioni, di evacuazione o di fornire una rete di sicurezza sociale”

Convenzione Onu sulla riduzione dell’apolidia, l’importanza di garantire a tutti una nazionalità

Garantire il diritto a una nazionalità e sradicare l'apolidia è fattibile e più urgente che mai. E’ quanto sottolinea oggi l'Unhcr, Agenzia Onu per i Rifugiati, in occasione del 60° anniversario dell'adozione della Convenzione ONU del 1961 sulla riduzione dell'apolidia .
"Nuove sfide globali, come il Covid-19 e gli effetti del cambiamento climatico, oltre a quelle persistenti come l'aumento delle migrazioni forzate, dimostrano quanto sia critico il diritto a una nazionalità. Tutti hanno bisogno di essere presi in considerazione e di essere visibili agli occhi del loro paese e del loro governo, e inclusi nelle risposte - afferma Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati -. Avere una nazionalità, e la conseguente protezione di un governo, può fare la differenza in una vita, ancora di più in tempi di crisi, sia che si tratti della necessità di vaccinazioni, di evacuazione o di fornire una rete di sicurezza sociale".
L’Unhcr ricorda che “gli apolidi possono passare inosservati in situazioni di conflitto e di sfollamento perché non hanno la protezione di nessun governo, non hanno la prova della loro identità legale, o entrambe. Rischiano anche di essere esclusi dall'accesso alle vaccinazioni anti Covid-19 mentre i paesi attuano i loro piani per affrontare la pandemia. Allo stesso modo, è improbabile che le comunità di apolidi siano incluse nei pacchetti di aiuti socio-economici destinati a ridurre l'impatto della pandemia sui mezzi di sussistenza delle persone. Inoltre, con il peggioramento del cambiamento climatico, gli apolidi rischiano di essere esclusi dagli sforzi governativi per mitigare gli effetti di eventi meteorologici estremi”.
Più in generale, ricorda l’Alto Commissariato, essere apolidi può significare non avere accesso all'istruzione, alle cure mediche o al lavoro regolare. L'apolidia può ostacolare la libertà di movimento, la capacità di acquistare beni di proprietà, di votare, di aprire un conto bancario o persino di sposarsi. A livello globale, sappiamo che 4,2 milioni di persone sono apolidi. Tuttavia, il vero numero di persone non riconosciute come cittadini da nessun paese è probabilmente molto più alto, date le lacune nella raccolta dei dati. Secondo alcuni dati, attualmente sarebbero almeno 10 milioni le persone nel mondo senza nazionalità.

Convenzione Onu del 1961, 77 gli Stati aderenti

I due principali strumenti normativi internazionali in materia di apolidia sono la Convenzione relativa allo statuto delle persone apolidi del 1954 e la Convenzione sulla riduzione dell’apolidia del 1961.
Nel 2011, in occasione del 50esimo anniversario della Convenzione del 1961 sulla riduzione dell’apolidia, l’Unhcr ha lanciato la Campagna per le Convenzioni sull’apolidia, incoraggiando gli Stati ad aderire ad entrambi i trattati.

La campagna ha costituito una prima, importante tappa verso una sensibilizzazione sul tema dell’apolidia. Nel settembre 2012, l’Unione Europea ed i suoi Stati membri hanno proclamato dinanzi al Segretario Generale delle Nazioni Unite il loro impegno solenne ad intraprendere azioni per combattere il fenomeno dell’apolidia attraverso l’implementazione degli strumenti internazionali in materia di protezione degli apolidi e riduzione e prevenzione dell’apolidia.

La Convenzione del 1961 è il principale trattato internazionale concepito per prevenire e ridurre l'apolidia.
“Se applicata da tutti gli Stati – afferma l’Unhcr -, aiuterebbe a garantire che nessun bambino nasca senza una nazionalità, sostenendo in definitiva lo sradicamento dell'apolidia nel tempo”.
Alla fine di agosto 2021, 77 Stati hanno aderito alla Convenzione del 1961, con un'accelerazione delle adesioni nell'ultimo decennio. Dal 2010, 40 Stati hanno formalizzato il loro impegno a ridurre l'apolidia diventandone parti, recentemente l'Islanda e il Togo .
Nello stesso periodo, più di 800 mila apolidi hanno vista riconosciuta la propria nazionalità, superando la condizione di apolidia. "Nel corso di quest’anno, l'Unhcr sta esortando tutti gli Stati che non l'hanno ancora fatto ad aderire alla Convenzione del 1961 sulla riduzione dell’apolidia, a incorporare le garanzie della Convenzione nelle loro leggi sulla cittadinanza e a garantire il diritto di ogni persona a una nazionalità", afferma Grandi.
L’Italia ha ratificato e reso esecutiva la Convenzione relativa allo status degli apolidi del 1954 attraverso la legge del 1° febbraio 1962 n. 306, e il 10 settembre 2015 il Parlamento italiano ha finalmente approvato in via definitiva la legge di adesione alla Convenzione sulla riduzione dell’apolidia del 1961
L'adesione alla Convenzione del 1961 è una delle dieci azioni del Piano d'azione globale per porre fine all'apolidia . Il Piano fornisce un quadro per gli Stati per raggiungere gli obiettivi della Campagna #IBelong , lanciata dall'Unhcr e dai partner nel 2014 per porre fine all'apolidia entro 10 anni. 

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Redattore sociale (www.redattoresociale.it)