Appello della Presidenza del CCEE per S. E. Mons. Tadeusz Kondrusiewicz, arcivescovo di Minsk, a cui viene impedito di tornare in Patria
Dal 31 agosto scorso, a S. E. monsignor Tadeusz Kondrusiewicz, arcivescovo di Minsk e presidente della Conferenza dei vescovi cattolici in Bielorussia, di ritorno da un viaggio in Polonia dove aveva partecipato a celebrazioni in onore della Madonna di Częstochowa, viene impedito di rientrare in patria.
![Appello della Presidenza del CCEE per S. E. Mons. Tadeusz Kondrusiewicz, arcivescovo di Minsk, a cui viene impedito di tornare in Patria Appello della Presidenza del CCEE per S. E. Mons. Tadeusz Kondrusiewicz, arcivescovo di Minsk, a cui viene impedito di tornare in Patria](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/appello-della-presidenza-del-ccee-per-s.-e.-mons.-tadeusz-kondrusiewicz-arcivescovo-di-minsk-a-cui-viene-impedito-di-tornare-in-patria/4124681-1-ita-IT/Appello-della-Presidenza-del-CCEE-per-S.-E.-Mons.-Tadeusz-Kondrusiewicz-arcivescovo-di-Minsk-a-cui-viene-impedito-di-tornare-in-Patria_articleimage.jpg)
La Presidenza del CCEE esprime la vicinanza di tutto l’episcopato europeo a monsignor Kondrusiewicz e alla chiesa di Bielorussia in questa delicata vicenda e fa suo l’appello di Papa Francesco “al dialogo, al rifiuto della violenza e al rispetto della giustizia e della legge”. E, insieme al Papa, affida “tutti i bielorussi alla protezione di Nostra Signora, Regina della Pace”.
Mentre assicura la propria preghiera per l’amato pastore e per tutta la comunità bielorussa, auspica un immediato ritorno a casa dell’arcivescovo di Minsk e una ripresa del suo ministero episcopale, e incoraggia tutti a impegnarsi per risolvere pacificamente il conflitto e a perseguire, con fiducia, la via del dialogo per il bene dell’uomo e della società intera.
Fonte: CCEE