La Chiesa, il governo, l'Italia. C'è una domanda di senso che sale da tante parti dell'Italia che va ascoltata
Oltre al governo è cambiata o sta rapidamente cambiando anche la cultura del paese. E se il paese cambia, si muove, la chiesa non può rimanere ferma.
Da circa un anno la chiesa italiana si trova a operare in una situazione relativamente inedita: più da un punto di vista culturale che politico. Dei due contraenti politici dell’attuale patto di governo, Di Maio è un sostenitore deciso e dichiarato di un sistema politico – la democrazia diretta – che nel mondo cattolico contrasta con la cosiddetta cultura della mediazione. Salvini, nonostante si sia fatto fotografare con il vangelo e il rosario in mano, è fautore di una concezione della sovranità e dello stato che agli...