La visione di papa Francesco per una Chiesa verso le periferie. Il ricordo della Comunità di Sant'Egidio di Padova
È un momento di grande dolore e commozione per la morte di papa Francesco. È stato un punto di riferimento per il mondo intero in tempi difficili, tempi che lui chiamava «un cambiamento d’epoca».

Ricordo la sua preghiera straordinaria in una piazza San Pietro deserta durante la pandemia, quando disse: «Su questa barca ci siamo tutti e ci siamo accorti che non possiamo andare avanti, ciascuno per conto suo, ma solo insieme, e che nessuno si salva da solo». Ci lascia la visione di una Chiesa povera per i poveri, di una Chiesa in uscita verso le periferie, non solo quelle geografiche, ma anche quelle esistenziali. Penso al suo primo viaggio a Lampedusa, anche a quelli successivi in Africa, in Iraq, in Indonesia. La sua...