Trauma migratorio, donne in fuga: "Le più esposte"

In occasione dell'8 marzo, l’Antoniano dà voce alle donne che hanno vissuto il trauma dell’impatto migratorio. "Fenomeno che le drammatiche immagini della fuga dall’Ucraina rendono più che mai attuale e urgente da affrontare". Il progetto Simple  

Trauma migratorio, donne in fuga: "Le più esposte"

Offrire un supporto concreto alle donne vittime di trauma migratorio attraverso un innovativo percorso basato sul metodo non verbale e la comunicazione illustrata. È l’obiettivo del progetto europeo Simple portato a Bologna da Antoniano, in collaborazione con l'Associazione Approdi e STePS, per “fronteggiare questo complesso e poco conosciuto fenomeno che, se non valutato tempestivamente, può avere conseguenze molto importanti sulla serenità e l’integrazione dei migranti”. Un fenomeno, sottolineano i promotori, che "le drammatiche immagini della fuga dall’Ucraina a causa delle operazioni militari rendono più che mai attuale e urgente da affrontare".

Fino a 4 milioni di rifugiati nelle prossime settimane

Secondo l’Unhcr  82,4 milioni di persone nel 2020 sono state costrette a fuggire in tutto il mondo a causa di persecuzioni, conflitti, violenza generalizzata o violazioni dei diritti umani. Numeri destinati ad aumentare nel 2022 anche a seguito del conflitto in Ucraina, per cui Unhcr stima di avere fino a 4 milioni di rifugiati solo nelle prossime settimane. L'Italia, dopo la Grecia, è il principale punto di ingresso in Europa per le persone che fuggono dalla guerra e dall'instabilità economica. Secondo il XXVII Rapporto sulle migrazioni del 2021 dell’Ismu, si stima che gli stranieri che vivono stabilmente in Italia siano oltre 5 milioni e mezzo, oltre la metà (52,4%) sono donne.

Donne, "le più esposte e le meno tutelate"

"Fuggire dal proprio contesto di vita può lacerare la propria condizione esistenziale: i migranti abbandonano la casa, la famiglia, il lavoro e i ruoli sociali ed iniziano un processo di ridefinizione della propria identità, con conseguente esposizione a condizioni di stress o trauma estremo", commentano i promotori. “Le donne che attraversano le rotte migratorie dei canali cosiddetti ‘irregolari’, secondo la nostra esperienza, sono le persone che pagano il prezzo maggiore: sono le più esposte, le meno tutelate e le meno difese”,  spiega Diego Manduri, psicologo dell’organizzazione di volontariato Approdi, che ha partecipato a Progetto Simple.  “Il loro trauma - aggiunge Jasmeen Shehata, referente del progetto Simple per Antoniano - spesso inizia nel paese di origine, generalmente a causa di un evento drammatico come una catastrofe ecologica, una guerra, un’epidemia, persecuzioni e difficoltà ad accedere a cibo, istruzione e salute. Una volta arrivate in Italia, secondo quanto emerge dal nostro osservatorio, oltre a vivere in prima persona il trauma del viaggio, vivono il distacco dal proprio Paese di origine e un forte cambiamento della loro vita, tendono a farsi carico anche delle difficoltà di tutto il loro nucleo familiare. Per questo abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione proprio sulle donne”.

La storia di Alma

"L’unica cosa bella del mio passato sono i miei figli", racconta Alma, madre costretta a fuggire negli anni Novanta dalla Serbia per la guerra e la fame. Quando era in Serbia Alma è stata vittima di violenze domestiche e non riusciva a dare da mangiare ai suoi bambini, raccontano i promotori del progetto: spesso si ritrovava a mettere una pentola vuota sul fuoco per offrire loro la speranza che stesse preparando un pasto caldo e farli addormentare più sereni.  Prima di arrivare in Italia ha anche subito il trauma di un naufragio, in cui lei, la sua prima figlia e il piccolo che portava in grembo hanno rischiato di perdere la vita.
Poi ha incontrato, a Bologna, gli operatori di Progetto Simple: "Mi ha fatto molto bene riuscire a raccontare a qualcuno quello che ho vissuto. Adesso sono felice di essere qui e di aver sognato, soprattutto per mia figlia, un futuro migliore", sottolinea oggi. Il suo pensiero va soprattutto alla sua unica figlia femmina: "Vorrei che lei arrivasse dove non sono arrivata io. È già riuscita a ottenere un diploma e una patente, è il mio orgoglio".
Per Diego Manduri "oggi in Italia non mancano spazi adeguati di accoglienza, ma bisogna potenziare urgentemente servizi di cura e supporto". "Grazie a Progetto Simple abbiamo instaurato con le migranti vittime di trauma migratorio delle relazioni che hanno consentito loro di esprimere l’inenarrabile attraverso il metodo non verbale e la comunicazione illustrata. Tutto ciò che hanno vissuto, infatti, difficilmente avrebbe trovato spazio attraverso la parola"

Il progetto Simple

L'approccio di intervento, attuato da Approdi, per condizioni da trauma estremo, si basa su tre pilastri: la stabilizzazione per ripristinare una corretta sensazione di sicurezza che consenta alla persona di non sentirsi in costante pericolo e affrontare i sintomi del trauma; la narrazione per aiutare le donne a esprimere il loro trascorso molto complesso utilizzando delle immagini come supporto e l’integrazione, prima delle diverse parti de sé e poi con la società. Quest’ultima è possibile solo attraverso la piena consapevolezza delle proprie esperienze pregresse e del proprio presente ed è indispensabile per costruire il futuro. Obiettivo è la conquista dell'autonomia individuale delle vittime, a partire dall’emersione del trauma pregresso e attraverso uno strumento narrativo innovativo: l’uso della graphic novel di Shuan Tan "L’Approdo ", per aiutare i migranti a raccontare le proprie difficili storie grazie alle immagini altamente suggestive del libro. 

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Redattore sociale (www.redattoresociale.it)