Sagra di Rosara. Una piccola comunità che mantiene in vita la bellezza dello stare insieme

Cento volontari e una cinquantina impegnati nella logistica, molti giovani e famiglie che entrano nelle dinamiche del servizio occupandosi anche della pesca di beneficenza e delle pulizie: la parrocchia di Rosara è così pronta a festeggiare il patrono san Daniele con la tradizionale sagra dal 19 al 29 luglio. 

Sagra di Rosara. Una piccola comunità che mantiene in vita la bellezza dello stare insieme

«La comunità tiene molto al ritrovarsi attorno alla tavola della festa organizzando anche eventi coinvolgenti per tutte le età – esordisce don Michele Bagatella, parroco dell’unità pastorale di Codevigo, di cui Rosara fa parte con Cambroso e Santa Margherita di Codevigo – Nonostante siamo una piccola comunità, continuiamo a mantenere viva la bellezza dello stare assieme». Particolarità della sagra sono poi le tre serate dedicate al mondo dei motori, grazie all’esperienza – continua il sacerdote – di alcuni parrochiani impegnati per lavoro nel settore. Così sabato 20 si svolge il motogiro fino a Dolo, al quale segue, domenica, il raduno di auto statiche e sportive. Il 27 poi Rosara ospiterà per la prima volta il ritrovo statico dei camion, tenutosi per diversi anni nei comuni limitrofi. Non mancano poi serate musicali e proposte gastronomiche sotto il capannone che ospita venerdì 19 la tradizionale messa di inizio sagra con i volontari e la comunità. Momento centrale per la liturgia sarà la solenne celebrazione del 21 luglio in onore del patrono: «È l’occasione per la nostra parrocchia di ringraziare il Signore per il dono della figura di Daniele, il santo che fiducioso in Dio ha affrontato i leoni» conclude don Bagatella. (R. R.)

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)