Lavoro, Inps: nel primo semestre 2021 saldo di più 926 mila posti

I dati dell'Osservatorio sul precariato. Le assunzioni nel privato sono state 3.323.000 (+23%). Boom di contratti stagionali: +68%.  Le cessazioni sono 2.397.000 (- 3%). Contratti "agevolati" a tempo indeterminato per  356.000 (37%)

Lavoro, Inps: nel primo semestre 2021 saldo di più 926 mila posti

Il saldo dei rapporti di lavoro tra assunzioni e cessazioni nel primo semestre 2021 segna +926 mila posti. E' quanto emerge dai dati Inps dell'Osservatorio sul precariato.

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel primo semestre del 2021 sono state 3.323.000, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+23%) dovuto principalmente alla crescita iniziata a marzo 2021. L'aumento ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per le assunzioni di contratti stagionali (+68%) e in somministrazione (+34%); pressoché stabili risultano invece le assunzioni a tempo indeterminato (+2%). Dati gli effetti diffusi e trasversali, l'aumento ha riguardato nel secondo trimestre le assunzioni per tutte le classi dimensionali e per tutte le tipologie orarie.

Le cessazioni nel primo semestre del 2021 sono state in complesso 2.397.000, in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (- 3%). Risultano in flessione le cessazioni dei contratti intermittenti (-21%), dei contratti a tempo determinato e stagionali (-11%); per i contratti a tempo indeterminato nei mesi di gennaio e febbraio si è registrata una riduzione del 32%, mentre da marzo si ha un'inversione parallela a quanto registrato per le assunzioni. I licenziamenti economici relativi a rapporti di lavoro a tempo indeterminato - anche se ancora bloccati, salvo particolari fattispecie - nel secondo trimestre del 2021 sono aumentati del 29% rispetto al corrispondente trimestre dell'anno precedente; maggiore risulta l'incremento dei licenziamenti disciplinari: +67%.
Comunque, le cessazioni per dimissioni costituiscono la tipologia di cessazioni che ha evidenziato nel medesimo periodo l'incremento più consistente (+91%).

Nel periodo gennaio-giugno 2021, sono stati 14.364 i rapporti di lavoro (8.621 assunzioni e 5.743 trasformazioni a tempo indeterminato) che hanno usufruito dei benefici previsti dall'esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni valore in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (- 70%). Tale riduzione va valutata tenendo conto dell'istituzione dell'esonero per nuove assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di giovani previsto dalla legge n. 178/2020 che, essendo ancora in attesa dell'autorizzazione da parte della Commissione europea, non è amministrativamente rilevabile.

Nel corso del primo semestre 2021 138.000 attivazioni a tempo indeterminato hanno beneficiato della decontribuzione per il Sud. Nel complesso, considerando tutte le misure e anche le agevolazioni per la trasformazione da apprendistato in tempo indeterminato, si registra che sull'insieme di circa 950.000 attivazioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato quelle agevolate risultano 356.000 con un'incidenza pari al 37%.
Le trasformazioni da tempo determinato nei sei mesi del 2021 sono risultate 214.000, in flessione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-21%); nel secondo trimestre 2021 si sono registrate comunque variazioni positive. Nello stesso periodo le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo risultano essere aumentate del +21%.

Quanto alle posizioni di lavoro, una significativa differenza emerge a proposito dei contratti diversi dal tempo indeterminato, per i quali in quasi tutte le regioni del Centro-nord si registrano saldi ancora negativi mentre per le regioni del Sud il recupero dell'ultimo anno risulta aver positivamente compensato le perdite dell'annualità precedente. Nel confronto con i dati pre-pandemici emerge che il maggior contributo alla crescita è dato dal settore delle costruzioni (+132.000 posizioni rispetto al 2019) mentre variazioni ancora negative sono evidenziate per il comparto alberghiero-ristorazione (- 112.000: risultato interamente ascrivibile ai contratti diversi dal tempo indeterminato), per le attività di intrattenimento e culturali (-20.000, anche in tal caso per la contrazione dei rapporti di lavoro diversi dal tempo indeterminato) e, infine, per il comparto finanza-assicurazioni (-10.000, in questo caso in seguito alla contrazione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato).

È "indubbio", sottolinea l'Inps, che la crescita continua delle posizioni di lavoro a tempo indeterminato è stata possibile grazie al blocco dei licenziamenti e soprattutto grazie alla possibilità generalizzata di accesso alla cassa integrazione Covid. I dati evidenziano come negli ultimi mesi si sia fortemente intensificato il processo di riassorbimento della Cassa integrazione: a marzo i lavoratori in Cig risultavano ancora poco meno di 2 milioni con una media pro capite di 75 ore (nel mese osservato); a giugno risultavano scesi poco sotto il milione, con una media pro capite di 65 ore. A giugno del 2020 i lavoratori in Cig risultavano oltre 3 milioni. (Dire)

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Redattore sociale (www.redattoresociale.it)