Castelbaldo e la Madonna della Neve. Una copia della statua lignea della Madonna della Neve collocata nella chiesetta
Una copia della statua lignea della Madonna della Neve è stata collocata nell’omonima chiesetta a Castelbaldo, ora intitolata a lei
![Castelbaldo e la Madonna della Neve. Una copia della statua lignea della Madonna della Neve collocata nella chiesetta Castelbaldo e la Madonna della Neve. Una copia della statua lignea della Madonna della Neve collocata nella chiesetta](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/castelbaldo-e-la-madonna-della-neve.-una-copia-della-statua-lignea-della-madonna-della-neve-collocata-nella-chiesetta/5831444-1-ita-IT/Castelbaldo-e-la-Madonna-della-Neve.-Una-copia-della-statua-lignea-della-Madonna-della-Neve-collocata-nella-chiesetta_articleimage.jpg)
È una scultura risalente alla seconda metà del 14° secolo. «Maria è seduta in trono come regina – sottolinea don Lorenzo Mischiati, il parroco – Veste di un manto celeste e dorato. Nell’iconografia, il colore celeste ricorda l’incarnazione. La veste della donna è purpurea. Il bimbo in piedi poggia sulle sue ginocchia. I due soggetti sono indispensabili l’uno all’altra. In quel figlio in piedi c’è ciascuno di noi, che senza la tenerezza di quelle mani non possiamo essere cristiani. La tenerezza reciproca dà...