80° anniversario dell'internamento dei militari italiani. Tutti gli appuntamenti
In occasione dell'80° anniversario dell'internamento dei militari italiani, sono in programma tre incontri (tutti con inizio alle 17.30):
![80° anniversario dell'internamento dei militari italiani. Tutti gli appuntamenti 80° anniversario dell'internamento dei militari italiani. Tutti gli appuntamenti](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/80-anniversario-dell-internamento-dei-militari-italiani.-tutti-gli-appuntamenti/5573641-1-ita-IT/80-anniversario-dell-internamento-dei-militari-italiani.-Tutti-gli-appuntamenti_articleimage.jpg)
Il 3 ottobre nel monastero di Santa Giustina, a Padova, intervengono – dopo i saluti dell'abate Giulio Pagnoni, Chiara Saonara su "Il clero padovano prima e don l'8 settembre"; dom Francesco Trolese su "Le vicende del monastero di Santa Giustina (1943-45)"; Alessandro Santagata su "La brigata Guido Negri tra storia e mito".Il 10 ottobre all'istituto Barbarigo: saluti del preside, Giovanni Ponchio, che interviene anche su "Il collegio Barbarigo nella Resistenza a Padova"; a seguire: Maurizio Angelini su "Otello Pighin Renato e don Giovanni Apolloni: uno strano incontro" e Enrico Baruzzo su "Padre Domenico Artero e la sua azione di soccorso ai prigionieri di guerra alleati".Il 17 ottobre al Museo nazionale dell'internamento a Terranegra: saluti di Maurizio Lenzi (presidente Anei Padova) e don Fabio Artusi (rettore del tempio); gli interventi successivi sono di Enrico Pino ("La dissoluzione dell'esercito italiano e la rinascita nella guerra di Liberazione"), Gastone Gal ("La Resistenza degli internati militari italiani") e Luisa Rampazzo (Don Giovanni Fortin e la nascita del Tempio dell'internato ignoto".