Scuola, il contrasto all'analfabetismo funzionale parte dai banchi
Quanti sono gli stranieri in Italia? Secondo l'opinione dei cittadini, il 25%, ma in realtà non superano il 7%. Gli incidenti sul lavoro sono più pericolosi dei rom, ma anche in questo caso la percezione è opposta. Quanto è difficile, per chi ha meno strumenti, orientarsi nel caos dell'informazione quotidiana? Si chiama analfabetismo funzionale ed è il tema su cui dovranno riflettere gli studenti che partecipano al concorso "Rileggiamo l'articolo 3 della Costituzione". «Solo dopo aver studiato e capito abbiamo la possibilità di essere veramente liberi», dice Gaetano Silvestri, presidente dell'associazione italiana costituzionalisti.
![Scuola, il contrasto all'analfabetismo funzionale parte dai banchi Scuola, il contrasto all'analfabetismo funzionale parte dai banchi](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/scuola-il-contrasto-all-analfabetismo-funzionale-parte-dai-banchi/3495170-1-ita-IT/Scuola-il-contrasto-all-analfabetismo-funzionale-parte-dai-banchi_articleimage.jpg)