Salute mentale, fatto di comunità. Il 10 ottobre si celebra la Giornata per la salute mentale. A che punto siamo dopo la pandemia?
Il 10 ottobre si celebra nel mondo la Giornata per la salute mentale che quest’anno vuole porre l’accento sulle disuguaglianze nella cura. In Italia, a causa della pandemia, si stima un aumento del 30 per cento dei disturbi. Garantire il diritto: servono più risorse per ampliare i servizi di prevenzione e assistenza, soprattutto con l’assunzione di più professionisti nei centri di salute mentale nei territori: medici, psicologi, terapisti, infermieri...
![Salute mentale, fatto di comunità. Il 10 ottobre si celebra la Giornata per la salute mentale. A che punto siamo dopo la pandemia? Salute mentale, fatto di comunità. Il 10 ottobre si celebra la Giornata per la salute mentale. A che punto siamo dopo la pandemia?](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/salute-mentale-fatto-di-comunita.-il-10-ottobre-si-celebra-la-giornata-per-la-salute-mentale.-a-che-punto-siamo-dopo-la-pandemia/4706545-1-ita-IT/Salute-mentale-fatto-di-comunita.-Il-10-ottobre-si-celebra-la-Giornata-per-la-salute-mentale.-A-che-punto-siamo-dopo-la-pandemia_articleimage.jpg)
Il 10 ottobre si celebra nel mondo la Giornata per la salute mentale. Fu istituita nel 1992 dalla Federazione mondiale per la salute mentale e successivamente fu riconosciuta anche dall’Organizzazione mondiale della sanità come opportunità per sensibilizzare su questo diritto e superare soprattutto quello stigma sociale che affligge da sempre i malati e le loro famiglie.Quest’anno il messaggio scelto per la Giornata è “Salute mentale in un mondo ineguale” e pone l’accento sulle disuguaglianze economiche, sociali e...