La teologia della foresta. Anamei, i guardiani della foresta presentato a Padova: una riflessione su ambiente e relazione con il Creato
La presentazione di Anamei, i guardiani della foresta a Padova offre l’opportunità di mettere al centro una riflessione sulla difesa dell’ambiente che parte da una relazione nuova, personale con il Creato. Scrive Lucia Capizzi, redazione esteri di Avvenire
![La teologia della foresta. Anamei, i guardiani della foresta presentato a Padova: una riflessione su ambiente e relazione con il Creato La teologia della foresta. Anamei, i guardiani della foresta presentato a Padova: una riflessione su ambiente e relazione con il Creato](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/la-teologia-della-foresta.-anamei-i-guardiani-della-foresta-presentato-a-padova-una-riflessione-su-ambiente-e-relazione-con-il-creato/4707182-1-ita-IT/La-teologia-della-foresta.-Anamei-i-guardiani-della-foresta-presentato-a-Padova-una-riflessione-su-ambiente-e-relazione-con-il-Creato_articleimage.jpg)
«Imparando dai popoli originari, possiamo contemplare l’Amazzonia e non solo analizzarla, per riconoscere il mistero prezioso che ci supera. Possiamo amarla e non solo utilizzarla, così che l’amore risvegli un interesse profondo e sincero. Di più, possiamo sentirci intimamente uniti ad essa e non solo difenderla, e allora l’Amazzonia diventerà nostra come una madre». Perché Querida Amazonia, con il suo linguaggio poetico, invita tutti i credenti ad amare questa terra geograficamente lontana? Perché l’Amazzonia ci...