L’elogio dell’“inutile” filosofia. Gli 80 anni di Umberto Curi, docente emerito di Storia della filosofia a Padova
Un filosofo al cinema. A novembre, Curi tornerà al Multisala Pio X per la rassegna che cura da anni nella quale l’arte cinematografica incontra la filosofia. Gli 80 anni di Umberto Curi, docente emerito di Storia della filosofia a Padova. Gli effetti (non sanitari) della pandemia e le prossime Amministrative
![L’elogio dell’“inutile” filosofia. Gli 80 anni di Umberto Curi, docente emerito di Storia della filosofia a Padova L’elogio dell’“inutile” filosofia. Gli 80 anni di Umberto Curi, docente emerito di Storia della filosofia a Padova](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/l-elogio-dell-inutile-filosofia.-gli-80-anni-di-umberto-curi-docente-emerito-di-storia-della-filosofia-a-padova/4656185-1-ita-IT/L-elogio-dell-inutile-filosofia.-Gli-80-anni-di-Umberto-Curi-docente-emerito-di-Storia-della-filosofia-a-Padova_articleimage.jpg)
Già a 30 anni, libero docente al Liviano. Ordinario dal 1986, presidente del corso di laurea (1994-2008), professore emerito di Storia della filosofia. Ha diretto la Fondazione Istituto Gramsci-Veneto e per dieci anni è stato membro del direttivo della Biennale di Venezia. E a novembre ritorna a proporre “Un filosofo al cinema” al Multisala Pio X con il ciclo dedicato al regista Giuseppe Piccioni.Umberto Curi che in questi giorni centra l’ace degli 80 anni proiettando in pubblico il poster dell’ultimo saggio La morte...