Energia, dieci proposte al governo italiano per affrontare la dipendenza dall’estero
Greenpeace, Legambiente e WWF: “Meno 36 miliardi di metri cubi di consumi di gas entro il 2026 con le rinnovabili e l’efficienza. Interventi normativi e autorizzativi da mettere in atto subito”
L'esplosione della drammatica guerra in Ucraina e la preoccupazione di molte persone per l'aumento delle bollette "impone di accelerare la transizione energetica del nostro Paese, come unica soluzione per uscire dalla dipendenza dal gas, a partire da quello della Russia". Per questo Greenpeace, Legambiente e WWF avanzano 10 proposte al governo Draghi "per affrontare in modo strutturale la dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento del gas". Si tratta di "interventi normativi e autorizzativi da mettere in campo da qui ai prossimi mesi" e che permetterebbero di ridurre i consumi di gas di 36 miliardi di metri cubi all'anno entro fine 2026, sviluppando l'eolico offshore e a terra, il fotovoltaico sui tetti, anche nei centri storici, e sulle aree compromesse (discariche, cave, etc), il moderno agrovoltaico che garantisce l'integrazione delle produzioni agricole con quella energetica, la produzione del biometano (sviluppata in un chiaro contesto di riduzione del numero complessivo di capi allevati e senza sottrazione di terreno alla produzione di cibo), gli accumuli, i pompaggi e l'ammodernamento delle reti".
In particolare Greenpeace, Legambiente e WWF chiedono in primis di "autorizzare, entro marzo 2023, nuovi impianti a fonti rinnovabili per 90 GigaWatt di nuova potenza installata, pari alla metà dei 180 GW in attesa di autorizzazione, da realizzare entro fine 2026; aggiornare entro giugno 2022 il PNIEC, valutando l'obiettivo di produzione del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2035; fissare subito un tetto ai profitti delle aziende che estraggono e trasportano gas fossile o petrolio; attivare entro giugno 2022 il dibattito pubblico sugli impianti a fonti rinnovabili al di sopra dei 10 MW di potenza installata; sviluppare la produzione di biometano da FORSU, scarti agricoli, reflui zootecnici e fanghi di depurazione. E poi di escludere entro aprile 2022 l'autorizzazione paesaggistica per il fotovoltaico integrato sui tetti degli edifici non vincolati dei centri storici; rivedere entro dicembre 2022 i bonus edilizi, cancellando gli incentivi per la sostituzione delle caldaie a gas. Infine è importante anticipare al 2023 l'eliminazione dell'uso delle caldaie a gas nei nuovi edifici; istituire entro giugno 2022 un fondo di garanzia per la costituzione delle comunità energetiche; attivare entro maggio 2022 una strategia per efficienza e innovazione nei cicli produttivi e sulla mobilità sostenibile".
"Il problema evidente del salasso per famiglie e aziende è urgente da affrontare, ma le soluzioni adottate o prospettate dal Governo- spiegano Greenpeace, Legambiente e WWF- sono anacronistiche e in controtendenza con l'urgente lotta alla crisi climatica: si va dall'aumento della produzione nazionale di gas fossile all'approvvigionamento di idrocarburi gassosi non provenienti dalla Russia, dalla possibile ripartenza di gruppi termoelettrici a carbone a quelli a olio combustibile, dal raddoppio di gasdotti operativi alla realizzazione di nuovi rigassificatori, fino ai nuovi finanziamenti alla ricerca del nucleare di quarta generazione".
Il governo, per contenere gli aumenti in bolletta, "ha pensato bene infine di tagliare gli extracosti relativi solo alla produzione di elettricità da fonti rinnovabili, senza interessare minimamente quelli vertiginosi delle aziende delle fonti fossili o in modo strutturale tutti gli oneri di sistema in bolletta", lamentano le associazioni. Il blackout nazionale del 2003 portò "al varo in fretta e furia dell'infausto decreto sblocca centrali del governo Berlusconi che fece realizzare le centrali termoelettriche a gas che allora sostituirono quelle a carbone e olio", ricordano Greenpeace, Legambiente e WWF, e allora "oggi la guerra in Ucraina dovrebbe portare l'esecutivo Draghi a varare subito un ben più necessario e fausto decreto sblocca rinnovabili per sostituire gli impianti a gas con 90 GW di nuovi impianti a fonti rinnovabili da autorizzare entro 12 mesi e da realizzare nei prossimi 5 anni". Per le tre associazioni quelle prese fino ad oggi dall'esecutivo Draghi, invece, sono "decisioni che non entrano nel merito dell'unica soluzione efficace che ci può permettere di affrontare questo problema in modo strutturale e senza lasciare indietro nessuno: la riduzione dei consumi di gas. Un obiettivo che si può raggiungere intervenendo soprattutto sulle prime tre voci di consumo: domestico e terziario (33 miliardi di m3 nel 2021), la produzione di elettricità (26 miliardi di m3) e l'industria (14 miliardi di m3), su cui bisogna operare con un forte sviluppo delle fonti rinnovabili, concrete politiche di risparmio energetico ed efficienza energetica in edilizia, l'innovazione tecnologica nelle imprese".
Pensare di riattivare gruppi termoelettrici a carbone o a olio combustibile "è un'opzione irrilevante", ricordano Greenpeace, Legambiente e WWF. Infatti "se pure ripartissero 1.000 MegaWatt di potenza installata, aggiuntivi a quelli già in attività, con questi due combustibili fossili, ad esempio per 5mila ore all'anno, si potrebbero produrre 5 TeraWattora all'anno che nei fatti permetterebbero di risparmiare solo 1 miliardo di m3 di gas fossile all'anno". Insomma, "praticamente nulla al confronto del contributo strutturale e rispettoso degli obiettivi climatici e di lotta all'inquinamento atmosferico che garantirebbe lo sviluppo strutturale e convinto delle fonti rinnovabili, dell'efficienza energetica, del sistema di pompaggi e accumuli e della rete di trasmissione e distribuzione", concludono. (DIRE)